Blog

Content management: strumenti, strategia e best practice

Scritto da Maurizio Masi | 9-mag-2024 9.29.16

Dalle startup, alle PMI, fino alle enterprise, ogni organizzazione che vuole crescere online deve padroneggiare i processi di gestione dei contenuti digitali. Ma cosa significa realmente fare content management in modo strategico?

Significa trasformare idee in contenuti che generano risultati concreti.

Cos'è il Content Management

Il content management è l'insieme di processi, strategie e strumenti che permettono di creare, organizzare, pubblicare, archiviare e distribuire contenuti digitali in modo efficace e scalabile.

Attraverso Content Management System (CMS) come WordPress, HubSpot CMS o Joomla, le aziende possono gestire l'intero ciclo di vita dei contenuti senza necessariamente possedere competenze tecniche avanzate.

Per approfondire meglio cos'è, è utile definire prima il concetto di "contenuto" contrapponendolo a quello di "dati". Questi ultimi sono primari, non modificati e, se raccolti correttamente, immuni dalle preferenze dell'utente. I contenuti, invece, vengono creati e modificati soggettivamente dagli utenti per raggiungere determinati obiettivi.

Quando si creano contenuti, si deve pensare sempre alla struttura, al formato, all'obiettivo e al pubblico a cui sono diretti. Con i dati, al contrario, si cerca di raccogliere informazioni accurate in modo rigoroso e scientifico.

Scrivere con uno scopo specifico è importante. Bisogna adattare i contenuti alle nuove informazioni disponibili. Questo aiuta a interpretare i dati in modo accurato. Inoltre, si possono creare contenuti di qualità.

Per ottenere valore dai tuoi contenuti, devi pensare a come crearli, modificarli e distribuirli. Hai bisogno di una strategia di contenuto ben definita, di flussi di lavoro consolidati e, molto probabilmente, di un CMS (Content Management System) adatto.

Uno sguardo ai Content Management System (CMS)

I sistemi di gestione dei contenuti sono le piattaforme che permettono di gestire i contenuti digitali (sito web, blog...). Si tratta di tools che offrono alle organizzazioni tutte le funzionalità di cui hanno bisogno per creare, modificare, strutturare, archiviare, pubblicare e condividere contenuti.

Un buon CMS non dice come realizzare contenuti di qualità. Per fare questo occorrono copywriter e specialisti del settore. Il CMS rende, però, il lavoro più semplice, più efficiente e più redditizio, ora grazie anche all'intelligenza artificiale.

Come scegliere il CMS giusto: caratteristiche

Come i programmi per computer, alcune piattaforme sono migliori di altre in termini di funzionalità specifiche. Ecco quali sono le caratteristiche che deve avere un buon sistema:

  • Impostazioni delle autorizzazioni per la sicurezza
    Devi avere la possibilità di scegliere chi può visualizzare, modificare, pubblicare ed eliminare il contenuto. Deve consentire la massima personalizzazione dei flussi di lavoro per adattarle all'attività dell'azienda.
  • Gestione dello spazio di archiviazione
    Deve dare la possibilità di gestire il modo in cui il contenuto viene archiviato e se è pubblicato in forma di bozza o archiviato.
  • Controllo della dipendenza dei contenuto
    Il collegamento e l'utilizzo dei contenuti tra loro. In che modo, cioè, le azioni ad esso correlate influenzeranno altri contenuti.
  • User friendly
    Un CMS dovrebbe semplificare la vita dell'editor. Recuperare, modificare e ripubblicare i contenuti deve essere intuitivo e semplice.
  • Traduzione dei contenuti
    Deve permettere la traduzione in altre lingue per facilitare l’espansione in nuovi mercati e località.
  • Integrazione semplice nell'ecosistema digitale
    Le aziende moderne utilizzano un’ampia varietà di tecnologie digitali. Un CMS efficace dovrebbe offrire una perfetta integrazione con i sistemi IT esistenti e altri strumenti aziendali.

Un CMS efficace offre alla tua organizzazione un maggiore controllo sui contenuti che pubblica per garantire che non vengano commessi errori. Ad esempio, impedisce che i contenuti chiave vengano eliminati accidentalmente o pubblicati prematuramente.

Tabella comparativa di 4 dei principali CMS più diffusi
Caratteristica HubSpot Content Hub WordPress Joomla Shopify
Facilità d’uso Alta. Interfaccia drag & drop, pensato per i marketer Media. Richiede plugin e configurazione Medio-bassa. Più tecnica e meno intuitiva Molto alta. Interfaccia semplice e guidata
Flessibilità Media. Ottimo per content marketing e lead gen Molto alta. Ampia community e libreria di plugin Alta. Adatto a progetti complessi, ma meno plugin disponibili Bassa. Limitato a logiche e-commerce
SEO Ottima. Strumenti SEO integrati + smart content Ottima, ma dipende dalla qualità dei plugin installati Discreta. Richiede estensioni SEO Buona, ma meno controllabile (URL rigidi, struttura fissa)
E-commerce Non nativo. Integrabile via plugin o API Integrabile (WooCommerce), ma può essere complesso Integrabile, ma non il suo punto forte Eccellente. Nativo, pensato solo per vendere online
Strumenti marketing Avanzati. Email, CRM, automation, A/B test integrati Solo tramite plugin (es. Mailchimp, HubSpot plugin) Limitati. Serve integrazione esterna Marketing base incluso. Avanzati solo nei piani superiori
Sicurezza Alta. Cloud-based, gestita da HubSpot Variabile. Dipende da hosting e aggiornamenti Buona, ma richiede manutenzione Alta. SaaS gestito direttamente da Shopify
Costo Medio. Licenza annuale (anche free con limiti) Gratuito, ma servono hosting, tema, plugin (costi variabili) Gratuito, ma simile a WordPress nei costi aggiuntivi Abbonamento mensile. Costi fissi e chiari
Ideale per Aziende B2B, siti aziendali, content strategy, lead generation Blog, siti vetrina aziendali, portali personalizzati Siti complessi con esigenze specifiche E-commerce puri, anche piccoli negozi senza competenze tech

Vantaggi del content management per le aziende

Il content management è vitale perché fornisce alle aziende processi, strumenti e tecnologie che consentono ai dipendenti di collaborare in modo efficiente.

Inoltre, la gestione dei contenuti avvantaggia le aziende B2B perché:

  • garantisce che il team di vendita disponga sempre di contenuti pertinenti per i propri progetti.
  • consente ai rappresentanti di vendita di rivolgersi a potenziali clienti con contenuti personalizzati in base alla loro posizione, settore, dimensione, ecc.
  • aiuta a garantire che tutti i materiali di marketing siano aggiornati e in linea con il marchio.
  • consente ai dipendenti di personalizzare i contenuti per i clienti in base alla fase in cui si trovano nel processo di acquisto.

Quindi, ora vediamo quali vantaggi può darti lo strumento giusto.

I benefici del giusto CMS come strumento per la gestione dei contenuti digitali

Diversi sono i vantaggi, i principali sono:

  • Semplicità ed efficienza: i CMS sono progettati per essere intuitivi, semplificando la creazione e la modifica dei contenuti senza richiedere competenze tecniche avanzate. Inoltre, possono automatizzare processi e fa risparmiare tempo.
  • Collaborazione: i sistemi di content management consentono a più utenti di lavorare contemporaneamente.
  • Scalabilità: il CMS offre un'ampia gamma di template e plugin che consentono l'adattamento alle esigenze specifiche di ogni progetto.
  • Personalizzazione: creazione di esperienze utente su misura.
  • Ottimizzazione SEO: molti CMS includono strumenti per ottimizzare i contenuti e migliorarne la visibilità nei motori di ricerca.
  • Sicurezza: i CMS in genere ricevono aggiornamenti regolari per risolvere le vulnerabilità e mantenere la sicurezza.

Come implementare una strategia di content management efficace

La content management strategy si riferisce al processo di pianificazione, creazione e condivisione di informazioni, idee ed esperienze con un pubblico specifico attraverso canali di comunicazione.

L’obiettivo della strategia dei contenuti è anticipare le esigenze dei clienti, soddisfarne le aspettative e superarne le obiezioni durante tutto il funnel di vendita.

La strategia dei contenuti digitali coinvolge la creazione e gestione di pubblicazioni sui social media, blog, email e forum della community per comunicare in modo efficace con il pubblico online.

L'obiettivo della strategia è espandere la portata di un marchio, ridurre i costi di attrazione dei clienti e stabilire relazioni durature laddove i consumatori già si trovano.

Scopri tutto sulla content strategy nel nostro articolo dedicato.

Perché è importante avere una strategia?

Secondo una ricerca, il 92% dei professionisti del marketing afferma che la propria azienda considera i contenuti una risorsa aziendale importante.

Ciò significa che i leader aziendali credono che un’ottima strategia di contenuti possa generare un ROI significativo per la loro attività. Nuovi clienti, acquisti ripetuti, meno domande di supporto a bassa complessità... E molto altro ancora.

Quindi creare un strategia di content marketing è fondamentale per la crescita del business di un'azienda. Leggi 10 buoni motivi per iniziare a studiare la tua strategie nel nostro articolo.

5 best practice da tenere a mente

Risparmia tempo e denaro semplificando il Content management e seguendo le buone pratiche che ti consigliamo.

1. Concentrati sui dati giusti

Tutto ciò che riguarda il successo aziendale dipende da come utilizzi i dati. Che si tratti del tuo pubblico, della concorrenza o del tuo prodotto, l'importante è analizzare i dati a tua disposizione e prendere decisioni di conseguenza.

2. Comunicazione tra i team

Come accennato, la comunicazione e la collaborazione svolgono un ruolo chiave nell’esecuzione e nella gestione dei contenuti. È, quindi, importante predisporre adeguati canali di comunicazione e collaborazione all'interno del team interno.

3. Gestione del tempo

Per raggiungere i propri obiettivi in ​​tempo, i creatori e i manager di contenuti devono praticare una gestione efficace del tempo. Assegnando priorità alle attività, definendo obiettivi con scadenza temporale e utilizzando strumenti e app, puoi facilmente semplificare il flusso di lavoro dei contenuti e massimizzare la produttività.

4. Raggruppamento di attività simili

L'organizzazione e la categorizzazione dei contenuti è un elemento essenziale della gestione dei contenuti. Tuttavia, data l’enorme quantità, velocità e varietà di contenuti interni ed esterni gestiti soprattutto dalle grandi organizzazioni, è difficile orientarsi.

È qui che il raggruppamento delle attività può aiutarti a migliorare il processo di creazione dei contenuti, aumentando al contempo l'efficienza e la produttività.

5. Content audit

Un audit dei contenuti è una valutazione dello stato di salute generale del sito web, anche dal punto di vista dell'ottimizzazione SEO, che aiuta a identificare eventuali lacune.

Il suo scopo è quello di rivelare i punti di forza e di debolezza della tua strategia in corso e adattarla ai tuoi attuali obiettivi di marketing.