Di che dimensione devo fare l’immagine del profilo? Perché non visualizzo tutta la copertina? Perché ho caricato un’immagine gigante su Facebook e la vedo sgranata? Perché non posso caricare il mio video? L’anno scorso lo vedevo diverso…
Queste sono solo alcune delle innumerevoli domande frustranti che possono sorgere quando ti trovi a gestire una pagina personale o aziendale su diversi canali social.
Le linee guida cambiano di anno in anno, le regole sono diverse da una piattaforma all’altra, e non c’è niente di peggio che passare intere mezzore a spulciare le pagine di assistenza dei social per risolvere dubbi e problemi, o saltare da un sito all’altro raccattando informazioni parziali e spesso non aggiornate. Niente panico, questo post è proprio per te.
Qui abbiamo raccolto tutte le regole base per il caricamento e la gestione dei contenuti visivi sulle piattaforme dei social principali per una sana e robusta vita aziendale online: dimensioni e risoluzione delle immagini, durata dei video, formati supportati, vita, altra vita e miracoli per la condivisione dei tuoi contenuti visivi.
Attenzione: le proporzioni di visualizzazione possono essere diverse a seconda del dispositivo che si sta utilizzando (smartphone, tablet, desktop), qui sono riportate quelle ottimali, per la visualizzazione alla migliore definizione.
Social
|
Immagine Profilo
|
Immagine Copertina
|
Immagine Post/Link
|
Storie/Reels/Video
|
Facebook
|
320 x 320 px
|
851 x 315 px (desktop)
640 x 360 px (mobile)
|
1200 x 630 px
|
1080 x 1920 px
|
LinkedIn
|
300 x 300 px
|
Personal: 1584 x 396 px
Aziendale: 1128 x 191 px
|
1200 x 627 px
|
–
|
Twitter (X)
|
400 x 400 px
|
1500 x 500 px
|
1640 x 859 px
|
Video: fino a 512 MB
|
Instagram
|
160 x 160 px
|
–
|
Quadrato: 1080 x 1080 px Orizzontale: 1080 x 566 px Verticale: 1080 x 1350 px
|
Stories/Reels: 1080 x 1920 px
|
(Queste dimensioni valgono sia per la pagina personale, sia per la pagina aziendale)
Immagini: per un caricamento più rapido utilizza il formato JPEG con profilo colore RGB. Quando carichi le immagini su FB, vengono ridimensionate e compresse automaticamente, e questo può causare perdita di definizione. Per assicurarti che le tue immagini vengano visualizzate al meglio, utilizza il formato PNG o JPG delle dimensioni consigliate e file di dimensioni <100 Kb.
Formati video consigliati: MP4, MOV (sono accettati anche altri formati, ma questi sono quelli raccomandati)
Formati immagini accettati: JPEG, PNG. Se nel tuo aggiornamento di stato carichi un’immagine di larghezza inferiore ai 200 px, verrà visualizzata come miniatura a sinistra del post.
Instagram ha introdotto una novità per la griglia del profilo nel 2025: le anteprime dei post ora vengono visualizzate in un formato rettangolare (rapporto 3:4) anziché quadrato, per cui è consigliabile posizionare il contenuto importante all’interno della safe zone (circa 1012 x 1350 px).
Gli aggiornamenti 2025 indicano che da mobile è possibile caricare video da 1 a 15 minuti, mentre da web il limite è ora da 16 a 60 minuti, con una frequenza minima di 30 FPS e risoluzione minima di 720 px.
Se gestisci degli account aziendali per la tua attività o per un’organizzazione, diamo per scontato che tu abbia un piano editoriale in linea con una strategia e degli obiettivi chiari. Curare la propria presenza sui social richiede molto tempo ed energie, sarebbe davvero un peccato (oltre che una perdita economica) sprecarne.
Non sai come fare un piano editoriale? Scarica il nostro template!
Il tuo piano editoriale può prevedere la condivisione di contenuti su diverse piattaforme, ognuna delle quali ha caratteristiche tecniche, stilistiche, di utenza e di condivisione specifiche.
Su Facebook è normale vedere un buongiornissimo, su LinkedIn assolutamente no, ad esempio. Su Instagram non ti stupisci di scorrere l’ultimo piatto cucinato, immagini poetiche (tendenza che forse intravede la fine) o seguire le parti più informali della vita aziendale del tuo guru sulle stories; su Twitter invece ti aspetti di leggere qualcosa di interessante e non di scoprire l’ultimo filtro di fotoritocco. E via dicendo.
La gestione di queste differenze non è banale, ci vogliono testi adeguati e contenuti visivi efficaci e curati.
I software per la creazione e il trattamento di immagini sono numerosi, dal potente mix di applicazioni integrate di Adobe Creative Cloud, che richiedono una certa expertise, a tools più user-friendly e mirati come Canva, che dispone di moltissimi template già dimensionati per fare grafiche per i social (post, copertine...) e un'ampia selezione di font, foto, adesivi, cornici (anche gratuiti) e uno strumento di fotoritocco.
Per quanto riguarda i testi ti consigliamo questo articolo sul digital copyrwrting (scrivere poesie o romanzi cavallereschi, non implica necessariamente il saper scrivere per il web, per cui servono attitudini e conoscenze specifiche).
Per quanto riguarda la condivisione, esistono molti strumenti e piattaforme per gestire in modo organico i contenuti da condividere.
Noi ad esempio usiamo HubSpot, una potente piattaforma di Inbound marketing, che ci permette di programmare i post, archiviarli, monitorarli; di gestire campagne sponsorizzate, analizzare i feedback e i risultati delle campagne e delle condivisioni. (Questo solo per quanto riguarda la gestione dei social, HubSpot fa anche molto altro, dalla gestione del sito, alla formazione, al tracciamento delle attività, ecc.).
Ora tocca a te, progetta, crea e condividi i tuoi contenuti di valore!